MVaudio
L'amplificatore 2A3°SE ampli°1 appartiene alla categoria dei monotriodi che sono apprezzati per la loro naturale riproduzione,
Dal punto di vista del progetto, è chiaro che sia minimalista; valorizza la semplicità, l'armonia, e la purezza tonale.
MVaudio progetta amplificatori semplicemente, senza tutte le finte magie audiofile, queste elettroniche fanno suonare un pianoforte come un pianoforte, permettono agli interpreti di farsi apprezzare per le loro qualità e consentono ad un violoncello di risuonare come se ciò che state ascoltando sia fatto di legno e corde. Il parametro più importante è il tono per restituirlo al meglio nell'arte della riproduzione musicale e poter beneficiare del piacere della musica.
La circuitazione utilizzata SINGLE-ENDED all'apparenza semplice, ma non semplicistica.
Caratteristiche circuitali
Un buon piatto si fa con gli ingredienti migliori.
Nel circuito di amplificazione per entrambi i canali viene utilizzata la famosissima 2A3, triodo a riscaldamento diretto, la versione utilizzata è una 2A3 Gold grid Electro harmony pilotata da una 6N7 vesione Gold Electro harmony, la circuitazione, tutta single ended con polarizzazione automatica ed assenza di controreazione globale. I componenti passivi selezionati sono: condesatori di accoppiamento in poliestere audio grade, resistori antiinduttivi ad impasto di carbone, cablaggio realizzato in aria con rame OFC e lega saldante al 4% di Ag. Il poderoso trasformatore di uscita con nucleo a C lamierini a grani orientati e traferrro, dispone di due uscite con impedenza 4-8 Ω.
La sezione di alimentazione, che per un single ended, svolge un ruolo importante ed è lei che in fondo determina la grana la velocità e la dinamica dell'amplificatore è progettata e realizzata con componentistica selezionata. I ferri (trasformatori ed induttanza) sono generosamente dimensionati per evitare fenomeni di saturazione magnetica. larettificazine è affidata 2 diodi a vuoto 6AX4 con alimentazione del filamento tramite trasformatore toroidale separato. La tensione raddrizzata viene fitrata con una cella C L C con capacità frazionata per la riduzione del ESR a tutto vanggio della velocità. All'accensione il circuito di temporizzazione,monitorato dal lampeggio della spia gialla, ritarda l'inserimento della tensione anodica alle 2A3, attendendone il corretto riscaldamento e scongiurandone lo stress, l'accensione della spia blu ne determina l'operatività.
Una particolare cura del cablaggio assicura l'assenza di ronzii a frequenza di rete con l'alimentazione dei filamenti delle valvole a corrente alternata.
Read More