MVaudio
CAVO PHONO
Cavo di collegamento da giradischi a pre phono con caratteristiche soniche notevoli con bassissima resistenza e capacità complessiva di soli 40pF/m.
Realizzato partendo da Il cavo di Tipo 1 IBM utilizzato come cavetto di permutazione nel Cabling System IBM reti Token ring. Composto da due coppie di conduttori, singolarmente isolati e realizzati in rame rigido, che hanno una dimensione di 22 AWG. Le due coppie risultano "twistate", in modo che, mediamente, i campi elettromagnetici esterni agiscano in egual modo sui due conduttori. La schermatura adottata è doppia, in quento costituita da un foglio di mylar alluminizzato + uno schermo globale in calza, normalmente rame stagnato. L'isolamento è realizzato in polipropilene espanso (PPE), con guaina esterna in PVC dal diametro esterno di circa
Caratteristiche del cavo
|
Cavo PHONO |
Impedenza |
150 Ω |
Capacità |
40 pF/m |
Resistenza del conduttore |
0,054.7 Ω/m |
Guaina |
Treccia poliestere |
Colore della guaina |
nero |
Sezione conduttori |
AWG 22 |
Connettori RCA dorati |
2 x 2 + spinotto e forcella di drain |
Materiale della schermatura |
Film di alluminio e treccia in filo di rame argentato |
ø cavo |
|
Read More
CAVO LINEA
Il cavo di collegamento Linea appartiene alla categoria dei cavi semibilanciati.
Lo scopo di MVaudio Linea 01 è quello di interferire minimamente con il messaggio musicale. Le caratteristiche che deve possedere un buon cavo di linea per eseguire il collegamento tra le sorgenti e l’amplificatore e trasferire un segnale alternato complesso sono: una schermatura totale ai disturbi magnetoelettrici ambientali, bassissima resistenza su connettori e cavo, ridotta capacità e induttanza complessiva per metro.
Caratteristiche tecniche
Linea 01 viene realizzato partendo da cavo di Tipo 1 IBM utilizzato come cavetto di permutazione nel Cabling System IBM reti Token ring.
E’ composto da due coppie di conduttori, singolarmente isolati e realizzati in rame rigido, che hanno una dimensione di 22 AWG isolati in polipropilene espanso (PPE). Le due coppie risultano "twistate", in modo che, mediamente, i campi elettromagnetici esterni agiscano in egual modo sui due conduttori. La schermatura adottata è doppia, in quanto costituita da un foglio di mylar alluminizzato + uno schermo globale di calza, in rame stagnato.Il cavo risulta polarizzato, il segnale audio deve scorrere nel senso indicato dalla freccia, sorgente – amplificatore.
Connettori RCA dorati di ottima fattura garantiscono la connessione sicura.
Descrizione |
Cavo LINEA |
Impedenza |
150 Ω |
Capacità |
72 pF/m |
Resistenza del conduttore |
0,025 Ω/m |
Guaina |
Treccia poliestere |
Colore della guaina |
nero |
Sezione conduttori |
AWG 22 |
Connettori RCA dorati |
2 |
Materiale della schermatura |
Film di alluminio e treccia in filo di rame argentato |
ø cavo |
|
CAVI ALIMENTAZIONE
Cavi IEC
Questi cavi di alimentazione hanno la duplice funzione di proteggere dalle interferenze
l’apparecchio limitando l’effetto ricevente e quella di evitare che le interferenze proprie
vadano a trasmettersi all’esterno rischiando di rientrare.
Cavo IEC preampli
La struttura del cavo di generosa sezione è completamente schermata con una maglia in rame argentato a trama fitta connessa al polo di terra, mentre le componenti ad alta frequenza vengono smorzate dallo speciale toroide in ferrite disposto nella parte mediana, l’acoustic feedback viene minimizzato dalla calza in poliestere a trama fitta.
Read More

Cavo IEC ampli
Cavo di potenza di derivazione industriale con struttura multipolare e schermata con maglia in acciaio connessa al polo di terra, mentre le componenti ad alta frequenza vengono smorzate dallo speciale toroide in ferrite disposto nella parte mediana, l’acoustic feedback viene minimizzato dalla calza in poliestere a trama fitta.
Read MoreCAVO PER CASSE ACUSTICHE
Cavo biwiring.
I cavi di collegamento dall'amplificatore e le casse acustiche svolgono anch'essi un ruolo importante, sono il completamento dell'impianto. Se le casse sono predisposte, il collegamento in BIWIRING resta la soluzione ottimale per il trasferimento del messaggio musicale.
Un diffusore predisposto per il biwiring, anzichè una sola coppia di morsetti (positivo e negativo) ospita DUE coppie di connettori, usualmente marchiati high e low oppure woofer e tweeter.Lo scopo è: utilizzare un cavo per collegare il tweeter (altoparlante per le alte frequenze) ed un altro per il woofer (basse frequenze), una coppia di connettori per la gamma medio-alta ed un'altra coppia per la gamma bassa.
Col biwiring le masse (conduttori negativi o ritorni del segnale) ritornano verso l'amplificatore in modo separato per woofer e tweeter, realizzando una sorta di configurazione assimilabile, alla lontana, ad una stella. Nell'amplificatore i ritorni di massa convogliano tutti in un punto detto centro della stella.